Home / MUSICAL / IL DON CARLO DI NEW YORK

IL DON CARLO DI NEW YORK

di Mario Hamlet-Metz



Il maestro Yannick Nézet-Séguin, che ci aveva tanto impressionato per la sua vigorosa e drammatica direzione e concertazione di Carmen nel suo debutto l’anno scorso, saliva sul podio del Met questa volta per dirigere un’altra nuova produzione, il Don Carlo verdiano, opera ancora più lunga e più complessa di quella di Bizet. L’energetico ed entusiasta canadese (recentemente nominato titolare dell’importante Orchestra di Filadelfia) confermava di essere un maestro di prima categoria, con un istinto nato per dominare lo spettacolo e far risaltare le sottigliezze delle interpretazioni sia della sua orchestra, che gli rispondeva con assoluta disciplina, sia dell’eccellente Coro (Donald Palumbo), sia dei cantanti, che davano il loro meglio anche se non tutti erano all’altezza delle esigenze di questo capolavoro.
In orchestra si sentivano così bene (a volte meglio che nel canto) la delusione di Carlo ed Elisabetta, amanti che devono per forza separarsi e alienarsi l’uno dell’altra, il fuoco umanitario di Rodrigo, la sinuosa falsità della Principessa d’Eboli, l’angoscia e l’amarezza di Filippo II, l’implacabilità dell’Inquisitore. Molto interessante mi sembrava, per esempio, il fatto che il maestro scegliesse tempi lenti, «sognanti» durante i tre duetti tra l’Infante ed Elisabetta (Fontainebleau, Giardino, Finale), come se questi incontri fossero, davvero, parte d’un sogno. Poi, tutto ad un tratto, l’orchestra cambiava accenti e appositamente riprendeva la sua forza, quando la crudele e triste realtà veniva distruggere questo fortuito sogno…

[continua a leggere l’articolo sul numero 255 (febbraio 2011) di L’Opera]

About Central Palc Staff

Central Palc nasce nel 2010 come portale ufficiale delle riviste cartacee L'Opera e Musical!. Dal febbraio 2014 ha allargato i suoi orizzonti abbracciando tutti gli altri generi teatrali affermandosi così come il portale web più aggiornato del panorama teatrale italiano.

Leave a Reply

Scroll To Top