Presentata la V Edizione della rassegna musicale
SUONI DI LUCCA – “Musica a Palazzo Pfanner”
L’Associazione Orchestra da Camera “Luigi Boccherini” di Lucca, nata diciannove anni fa dalla volontà di un gruppo di musicisti diplomati presso Istituto Musicale di Lucca, con la caratteristica di suonare prevalentemente senza direttore e che da sempre si dedica alla scoperta, allo studio e alla divulgazione di musiche degli artisti dell’antica tradizionemusicale lucchese, presenta la Quinta Edizione di “SUONI DI LUCCA – “Musica a Palazzo Pfanner”, rassegna musicale che si terrà nella splendida cornice dello storico palazzo Pfanner di Lucca.
La prestigiosa rassegna, che nel corso degli anni ha visto avvicendarsi, oltre ai solisti che compongono l’associazione, gruppi musicali di fama internazionale, eseguendo programmi musicali di rara bellezza, per l’edizione 2014, propone cinque concerti, durante i quali le varie formazioni proporranno autori come Schumann , Schubert, Chopin, Beethoven, Purcell, Offenbach, Geminiani,, Novello, Boccherini.
Sabato 6 Settembre ore 21.15 – Palazzo Pfanner
“La viola un viaggio musicale tra Itala e Europa”
protagonisti: Demetrio Comuzzi, viola – Anna Maria Giardina , pianoforte
Musiche di R. Schumann, F. Schubert, M. Glinka, A. Longo
in collaborazione con l’Istituzione di Alta Cultura L. Boccherini di Lucca
Giovedì 11 Settembre ore 21.15 – Palazzo Pfanner
“Brahms e Schumann gli spiriti affini del romanticismo tedesco”
Solisti OLB – Luca Celoni, violino; Demetrio Comuzzi, viola; Paolo Ognissanti, violoncello; Anna Maria Giardina, pianoforte.
Musiche di R. Schumann, J. Brahms
in collaborazione con l’Istituzione di Alta Cultura L. Boccherini di Lucca
Domenica 21 Settembre ore 21,15 – Palazzo Pfanner
Trio F. Bridge
Roberto Mazzola, violino; Giulio Glavina, violoncello; Mariangela Marcone, pianoforte.
Musiche di L. Van Beethoven, F. Chopin, E. Lalo
Venerdì 26 Settembre ore 21,15 – Palazzo Pfanner
Ida Maria Turri, mezzosoprano; Stefano Romani , pianoforte
Musiche di H. Purcell, T. Arne, H. Parry, R. Quilter, F. Bridge, I Novello
Venerdì 3 Ottobre 21.15 – Palazzo Pfanner
Josep Bassal – Carlo Benvenuti, violoncelli
Musiche di F, Geminiani, S. Lanzetti, L. Boccherini, G. B. Barriere, J. Offenbach
Al termine dei concerti al pubblico intervenuti sarà offerta una degustazione dallo storico e tipico liquore lucchese, “LA BIADINA DI TISTA”, accompagnata dai pinoli.
Ingresso ai concerti € 5,00
L’associazione inoltre promuove la campagna di sostegno all’iniziativa.
Info e Prenotazioni al 3288446995 – 3386049990 – 0583/954029