Home / DANZA / REVIEW – UOVO 2015

REVIEW – UOVO 2015

THE LOOSE COLLECTIVE_The old testament 4

Uovo 2015: l’Europa creativa si incontra a Milano

Cinque giorni intensi per il Festival che quest’anno si è mosso tra il Teatro Franco Parenti, la Fondazione Adolfo Pini e il Didstudio

di Barbara Palumbo

Non siamo riusciti a seguire tutto il Festival, perché la settimana milanese era piena di eventi, ma quello che abbiamo visto, merita sicuramente qualche riga di approfondimento.

Partiamo con Capture un appuntamento composto da quattro performance che sono la risultante del festival NAO (Nuovi Autori Oggi), tenutosi nel mese di novembre. Tre delle esibizioni arrivano da quella fucina. Nulla di eclatante; ma possiamo senz’altro segnalare la qualità di movimento di Camilla Monga, che si è esibita nella sua creazione Red Hoquetus, e la parte iniziale di Borders di Gabriele Valerio, dove le tre danzatrici compiono piccoli interessanti gesti sul posto, catturano la nostra attenzione nella speranza che poi la coreografia esploda in un secondo momento. Le tre si staccano e danzano occupando tutto lo spazio, ma la sequenza ripetuta e la scelta del movimento non ci convincono.

Altra danza sul tema della produzione dello spazio di Annika Pannito non ha nulla di interessante da segnalare.

Borders di Ariella Vidach gioca sulla body percussion, aiutata dalla voce. Le luci molto flebili creano un’atmosfera suggestiva e il sincrono dei ragazzi è praticamente privo di sbavature. Ma l’idea a nostro avviso è un po’ deboluccia e non originale.

THE LOOSE COLLECTIVE_The old testament 5

Non possiamo dire lo stesso di The Old Testament According To The Loose Collective, un collettivo austriaco. Un lavoro divertente originale e ben strutturato. La compagnia composta da due donne e cinque uomini taglia, cuce e crea un testo ironico e divertente partendo dall’Antico Testamento. Senza soluzione di continuità allo spettatore vengono proposte coreografie su brani musicali originali e suonati dal vivo, canzoni interpretate dagli artisti e proiezioni video, il tutto unito dalla chiave dell’ironia e con questa si sa, si colpisce dritto allo scopo, così il messaggio sulle difficoltà della società odierna arriva dritto a destinazione, ma con un sorriso. Un lavoro che merita di essere visto.

About Central Palc Staff

Central Palc nasce nel 2010 come portale ufficiale delle riviste cartacee L'Opera e Musical!. Dal febbraio 2014 ha allargato i suoi orizzonti abbracciando tutti gli altri generi teatrali affermandosi così come il portale web più aggiornato del panorama teatrale italiano.
Scroll To Top