
Alessandro Tirocchi, Valeria Monetti, Marco Simeoli, Daniele Derogatis e Maurizio Paniconi
La commedia sarà al Teatro de’ Servi di Roma dal 30 gennaio al 18 febbraio.
La Compagnia A.M.O. (Attori Momentaneamente Occupati) ve l’abbiamo già presentata QUI, composta dai valenti Daniele Derogatis, Valeria Monetti, Stefania Fratepietro e Piero Di Blasio. Ora la ritroviamo in veste di produttrice di un testo inedito, tutto italiano, scritto da Alessandro Tirocchi, Maurizio Paniconi e Claudio Pallottini: La storia d’Itaglia, diretto da Marco Simeoli che è già coinvolto con la compagnia per aver firmato la regia di Ti Amo, sei perfetto, ora cambia, ormai appuntamento fisso nei teatri italiani (la nostra recensione QUI), programmato recentemente anche nella rassegna del Mindie, il Festival del Musical Indipendente (leggere QUI)
A interpretare la commedia La storia d’Itaglia (la recensione QUI – aggiornamento del primo febbraio 2018) due degli “A.M.O.“, ovvero Daniele Derogatis e Valeria Monetti, cui si uniscono gli stessi Tirocchi e Paniconi, autori del testo.
I. F.
Pagina FB https://www.facebook.com/compagniaamo/
Segue comunicato stampa con sinossi e note di regia:
Compagnia A.M.O.
presenta
Arriva a Roma dal 30 gennaio al 18 Febbraio al Teatro de’ Servi “La Storia d’Itaglia” uno spettacolo scritto da Tirocchi, Paniconi e Pallottini e diretto da Marco Simeoli. Lo spettacolo è prodotto dalla Compagnia A.M.O. e vede in scena il duo comico Tirocchi – Paniconi noto anche al pubblico televisivo per aver partecipato a diverse edizioni di “Colorado”, ed a quello radiofonico per Radio Globo ed attualmente RadioRock. Assieme a loro Valeria Monetti – attrice nota al grande pubblico per la sua partecipazione al talent “Saranno Famosi” di Maria De Filippi e successivamente protagonista dei più grandi Musical portati in scena dalla Compagnia della Rancia – e Daniele Derogatis performer di musical e protagonista di numerosi spettacoli tra i quali il fortunato “Ti Amo, sei perfetto, ora cambia” (assieme alla stessa Monetti) vincitore del premio “Miglior Musical Off 2015” agli Oscar Italiani del Musical e, tra le ultime esperienze lavorative, la partecipazione alla trasmissione “Cavalli di Battaglia” con Gigi Proietti.
Crediti:
Costumi Rita Pagano
Scene Fabrizio Del Prete
Aiuto regia Maria Caso
Tecnico Audio/Luci Daniele Toma
Foto di Scena Benedetta Rescigno
Grafica Paolo Lombardo
Sinossi:
Giovanni Persichetti in arte Rocco Jeckerson, Andrea Mangano e Michele Tarantino sono i genitori di Janis, Tancredi e Oronzo, tre alunni di una scuola superiore autori di un lavoro di gruppo sulla storia d’Italia. Incoronata D’Onofri detta “La Merkel”, autoritaria professoressa, decide di rendere il compito dei ragazzi un copione da mettere in scena, e coinvolge i tre papà costringendoli a recitare: Giovanni, Andrea e Michele dovranno preparare lo spettacolo e affrontare la spietatezza della Merkel, inflessibile e apparentemente senza macchia. Durante le prove scopriremo il rapporto dei tre padri coi figli, con la scuola e con il loro essere genitori. Sarà l’occasione per raccontare la Storia d’Italia con vizi, virtù e correzioni comiche, senza privarsi di spunti di riflessione.
Se Romolo e Remo avessero avuto un terzo fratello? Se Giulio Cesare alle Idi di Marzo non fosse andato al Senato ma avesse marcato visita? Se l’Unità d’Italia si fosse decisa per un capriccio di Anita?
Note di regia
L’allestimento di una commedia impone un grande sforzo per riuscire a raccontare una storia e renderla comprensibile al pubblico all’interno di gag, follie, divagazioni, non sense ecc.
Tutto questo con la necessità, imprescindibile per il genere, di non perdere mai il ritmo, la tensione ed aggiungerei la “verità” dei personaggi, un termine apparentemente in contrasto con la commedia, ma fondamentale per la riuscita della stessa. In questo caso, per “La storia d’Itaglia”, si aggiunge l’elemento storico dello spettacolo ovvero il racconto, in chiave comica, di momenti salienti dell’entusiasmante storia del nostro bel paese cosa che mi ha entusiasmato per vari motivi: l’amore per la storia, la possibilità di raccontarla facendo divertire e rinfrescare la memoria di cui siamo generalmente privi, ed infine poter emozionare come avverrà, spero, in alcuni passaggi e sicuramente al finale con un coinvolgimento del pubblico molto patriottico.
Una storia ed i suoi personaggi che rispetteremo doverosamente ma che diventeranno motivo di dissacrazione e di divertimento per il rispetto del genere che abbiamo deciso di sposare.
Orario spettacoli
da Martedì a Venerdì: ore 21.00
Sabato: ore 17.30 e 21.00
Domenica: ore 17.30
Lunedì: riposo
Biglietti
Platea: 22 euro
Galleria: 18 euro
Orari Biglietteria
da Mar a Sab: 10/20
Dom: 15/17,30
Lunedì:Chiuso
Per info e prenotazioni:
tel. 06 67.95.130