Due spettacoli da non perdere firmati da Daniele Ronco e Emanuele Aldovrandi. Finalmente un teatro che ti tira per i capelli, stuzzica la tua attenzione. Un teatro che ti fa entrare in un altro mondo, ma poi ti accorgi che ...
Read More »Category Archives: PROSA
Feed SubscriptionSI RIAPRONO I SIPARI DI TRIESTE
Cosa non perdere a Trieste al Teatro Verdi, al Rossetti e alla Contrada nella stagione 22/23 Trieste è sempre stata una città teatrale. Certo, uno potrebbe obiettare che un tempo senza radio televisione internet era l’unico divertimento possibile e parliamo ...
Read More »LA PROSA AL POLITEAMA ROSSETTI 2022-23
Oltre cento gli artisti scritturati nella stagione ’22-’23 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Ecco qui il nuovo cartellone. Emozionare. È questa la parola d’ordine per la prima stagione 2022/23 firmata interamente da Paolo Valerio, direttore artistico del Teatro ...
Read More »RECENSIONE – L’ALFABETO DELLE EMOZIONI
Massini porta sul palcoscenico il misterioso e potente universo delle emozioni C come coraggio. D come dolore. N come nostalgia. L come logica. F come felicità o frustrazione. S come solitudine e stupore. I come invidia.Sono alcune lettere del suo ...
Read More »RECENSIONE – LA ΦATTORIA DEGLI UCCELLI
Tra Aristofane e Orwell, “La Φattoria degli uccelli” di Jera Ivanc diverte, punge e fa riflettere. di Marzio Serbo Sembra sia terrore quello che incute un uccello dall’alto del suo volo quando, audace, posa lo sguardo beffardo sul comico, tragico ...
Read More »RECENSIONE – TU DOV’ERI?
Vagnarelli e Godina perforano il nostro cuore con un teatro che è bello da vedere, gustare, sentire. Una tragedia che è diventata una data. L’11 settembre. Uno spettacolo, scritto a quattro mani, da Fabio Vagnarelli e Francesco Godina, che sputa ...
Read More »RECENSIONE – JUGOSLAVIA, IL MIO PAESE
Il teatro per rappacificarsi con le pagine più buie della storia e del proprio Io. di Marzio Serbo Sprofondare con un respiro denso, umido a tratti affannato nella memoria ferita della propria infanzia è concedere in qualche modo al passato ...
Read More »RECENSIONE – ORGOGLIO E PREGIUDIZIO
Una Jane Austen più partenopea che regency Che cosa ritroviamo di Jane Austen in questa prima edizione italiana di Orgoglio e Pregiudizio, messa in scena da Arturo Cirillo ancora due anni fa per Napoli Teatro Festival, ma vista nel tour ...
Read More »