Home / MUSICAL / ROBERTO BOLLE PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA CON I BALLERINI DELL’AMERICAN BALLET THEATRE DI NY

ROBERTO BOLLE PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA CON I BALLERINI DELL’AMERICAN BALLET THEATRE DI NY

Vedere ballare Roberto Bolle con alcuni esponenti di punta dell’American Ballet Theatre di New York come Julie Kent Daniil Simkin, è un evento inedito per il pubblico italiano: l’Étoile ha reso possibile l’incontro con il “Roberto Bolle and Friends from the American Ballet Theatre” in tour da luglio prossimo.

I brani sono stati selezionati da Bolle stesso attingendoli dal repertorio dell’ABT.

Si comincia il 19 luglio al Teatro Politeama Rossetti di Trieste per poi proseguire a Roma (Terme di Caracalla, 21 e 22 luglio), Genova (Teatro Carlo Felice, 24 luglio) e Taormina (Teatro Antico, 26 luglio).

Segue comunicato stampa:

ROBERTO BOLLE

PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA CON

I BALLERINI DELL’AMERICAN BALLET DI NY

Parte a luglio il tour estivo del “Roberto Bolle and Friends

from the American Ballet Theatre”. Da Trieste a Roma, da Genova a Taormina: la “danza dei due mondi” per cinque serate imperdibili.

Roberto Bolle ed alcune delle stelle più splendenti dell’American Ballet di NY, insieme per la prima volta in Italia.

Si chiamaRoberto Bolle and Friends from the American Ballet Theatre”, lo spettacolo unico e speciale che Bolle ha voluto regalare al suo pubblico. Un “assaggio” della grande danza dell’American Ballet Theatre, la celeberrima Compagnia di balletto americana che da anni non si esibisce nel nostro Paese.

Étoile del Teatro alla Scala di Milano dal 2003 e Principal Dancer dell’ABT di NY dal 2007 – primo ballerino italiano nella storia – Bolle da diversi anni ha portato il suo Gala in alcuni dei luoghi più suggestivi della penisola, raccogliendo intorno a sé grandi talenti provenienti dai più prestigiosi teatri d’Europa.

Per la prima volta quest’anno è riuscito a realizzare un progetto eccezionale che unisce le sue due anime artistiche: ha raccolto intorno a sé alcuni dei grandi talenti che animano la stagione di balletto al Metropolitan di New York.

Insieme a loro l’étoile scaligera interpreterà una selezione di brani da lui stesso scelti tra estratti di balletti e coreografi molto rappresentativi del repertorio dell’ABT.

Nel cast, tante stelle e giovani promesse dell’ABT, tra cui Julie Kent, ballerina simbolo della Compagnia, e Daniil Simkin, famoso per i suoi eccezionali salti e considerato uno dei più virtuosi danzatori dell’attuale panorama mondiale.

Cinque le date in luglio di questo imperdibile tour, ancora una volta in luoghi incantevoli della penisola. Si parte dal Politeama Rossetti di Trieste – Stabile del Friuli Venezia Giulia – il 19 luglio per proseguire con due serate nella suggestiva cornice delle Terme di Caracalla di Roma (21 e 22 luglio). Il Gala sarà poi al Carlo Felice di Genova – dove Bolle manca da quasi dieci anni –  per chiudere ‘en plein air’ al Teatro Antico di Taormina (26 luglio).

La danza “dei due mondi” si unisce per regalare al pubblico italiano serate indimenticabili.

La produzione è di Artedanza srl. Per informazioni consultare il sito www.robertobolle.com

“ROBERTO BOLLE AND FRIENDS

from THE AMERICAN BALLET THEATRE”

GALA 2013

LE DATE

19 luglio TRIESTE Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Politeama Rossetti

21 e 22 luglio ROMA – Terme di Caracalla

24 luglio GENOVAeatro Carlo Felice

26 luglio TAORMINA – Teatro Antico

ROBERTO BOLLE

Étoile – Teatro alla Scala, Milano

Principal Dancer – American Ballet Theatre, New York

Formatosi alla Scuola del Teatro alla Scala di Milano, di cui è Étoile dal 2004, Roberto Bolle ha danzato in tutti i maggiori teatri del mondo e con le compagnie più prestigiose, tra le quali l’American Ballet Theatre, il Balletto dell’Opéra di Parigi, il Balletto del Bol’šoj e del Mariinskij-Kirov, il Royal Ballet.

Il 1° giugno 2002 si è esibito al Golden Jubilee della Regina Elisabetta, a Buckingham Palace. L’evento  è stato trasmesso in mondovisione dalla BBC.

Il 1° Aprile 2004 ha danzato al cospetto di Sua Santità Giovanni Paolo II sul sagrato di Piazza San Pietro, a Roma, per la Giornata della Gioventù.

Nel febbraio 2006 si è esibito nella cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici Invernali di Torino, trasmessa in mondovisione.

A partire dal 2008 ha portato con enorme successo il suo Gala “Roberto Bolle and Friends” in luoghi fino ad allora mai raggiunti dalla danza: il sagrato del Duomo di Milano e Piazza Plebiscito di Napoli dove è stato seguito da un pubblico di migliaia di persone. Inoltre ha realizzato spettacoli eccezionali nella magica cornice del Colosseo e delle Terme di Caracalla a Roma, nella Valle dei Templi di Agrigento, nella Certosa di Capri, nel Giardino di Boboli a Firenze, a Torre del Lago Puccini e in Piazza San Marco a Venezia.

Dopo il clamoroso successo di pubblico e di critica riscosso al suo esordio al Metropolitan di New York nel 2007, dove ha danzato con Alessandra Ferri per il suo addio alle scene, nel 2009 è stato nominato

“Principal” dell’American Ballet Theatre entrando organicamente nella stagione della Compagnia, onore mai tributato a nessun altro ballerino italiano. Da allora, ogni anno, è tra i protagonisti della stagione dell’ABT.

Del 2010 è l’incontro con due grandi registi del calibro di Peter Greenway, che lo chiama a interpretare il simbolo dell’arte italiana nella sua installazione “Italy of cities” – realizzata per il padiglione italiano dell’Expo di Shangai 2010 – e Bob Wilson, il quale gli dedica uno dei suoi voom portrait, “Perchance to Dream”, imponente installazione multimediale inaugurata a New York nel mese di novembre.

Dal 1999 è “Ambasciatore di buona volontà” per l’UNICEF, organizzazione che sostiene partecipando a una serie numerosa e significativa di iniziative, tra cui un viaggio effettuato nel 2006 nel Sud del Sudan e uno nel novembre del 2010 nella Repubblica Centrafricana, per riportare testimonianza diretta della tragica situazione in cui versano le popolazioni di quei Paesi.

Dal 2007, inoltre, Roberto Bolle collabora con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – e nel marzo 2009 è stato nominato “Young Global Leader” dal World Economic Forum di Davos.

Nel 2012 è stato insignito del prestigioso titolo di “Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana” conferitogli dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in virtù dei meriti acquisiti verso il Paese in campo culturale.

____________________________________________________________________________________

Seguite le riviste Musical e L’Opera anche su facebook

About Central Palc

Central Palc nasce nel 2010 come portale ufficiale delle riviste cartacee L'Opera e Musical!. Dal febbraio 2014 ha allargato i suoi orizzonti abbracciando tutti gli altri generi teatrali affermandosi così come il portale web più aggiornato del panorama teatrale italiano.

Leave a Reply

Scroll To Top