Home / MUSICA / TEATRO SOLVAY “INOPERA”

TEATRO SOLVAY “INOPERA”

Il teatro di Rosignano. Foto Andrea Gattini

Da giovedì 8 novembre torna la lirica a Rosignano

 di Roberto Del Nista

ROSIGNANO SOLVAY (LI). Sotto la direzione artistica di Alessio Pizzech, Il Comune di Rosignano Marittimo, in collaborazione con Fondazione Armunia, promuove il progetto “InOpera”, per riportare la lirica nella cittadina.

Raffaella Angeletti

Si inaugura giovedì 8 novembre (ore 21) con Va’ pensiero. Un teatro lungo un secolo. Gran spettacolo lirico, ideato e condotto da Guido Barbieri e Alessio Pizzech, la cui direzione musicale è affidata a Nicolò Jacopo Suppa. Interpreti vocali Raffaella Angeletti, Giusepppe Di Stefano, Michele Pierleoni, Alessandro Marinella e Niccolò Casi; tra gli altri artisti partecipanti si elencano Laura Pasqualetti (pianoforte), Diego Terreni (Maestro del Coro), Mirco Pierini (Maestro) della Banda, Federica Pulizia (Maestro del Coro dei bambini), Carlo Andrea Berti e Vania Franchi (Maestri del gruppo orchestrale dell’Associazione Musicale Bacchelli). In programma arie e cori da opere liriche allestite al Teatro Solvay dalla sua fondazione (1928), ripercorrendo i suoi novant’anni di storia musicale, dalle origini fino ad oggi.

Il Teatro Solvay, costruito dalla società chimica belga per le attività sociali e ricreative dei dipendenti, negli anni è divenuto lo specchio della comunità sviluppata intorno al villaggio Solvay: un esempio di città-giardino nata agli inizi del Novecento. Di singolare rilevanza i personaggi che hanno calcato le scene del teatro: cantanti lirici quali Galliano Masini, Magda Olivero, Iris Adami Corradetti e Mario Del Monaco; attori come Wanda Osiris, Vittorio De Sica, Carlo Dapporto, Vittorio Gassman, Gino Cervi, Carmelo Bene, Leo De Berardinis e Giorgio Albertazzi.

Il progetto “InOpera”, prevede una serie di incontri, seminari, laboratori e spettacoli per incentivare la partecipazione del pubblico, ed in particolare dei giovani e delle scuole, alle attività del Teatro Solvay, un luogo intorno al quale la città ha costruito la propria identità culturale. “InOpera” coinvolge professionisti della lirica, le scuole del territorio – insegnanti e alunni degli istituti dall’infanzia alle superiori – le associazioni storiche come la Schola Cantorum, “Bacchelli”, Filarmonica Solvay, Università Popolare – e le imprese locali e sponsor del progetto: la Società Solvay e il Porto Marina Cala de’ Medici; al progetto collabora l’Associazione Lirica Concertistica Italiana, da anni impegnata nella divulgazione della lirica con Opera Education, una piattaforma di educazione musicale che spiega la lirica a bambini e ragazzi da 0 a 18 anni; altre collaborazioni provengono dal Teatro Sociale di Como e da AsLiCo.

Biglietti per gli spettacoli. In serale, 15 euro per i primi posti (13 ridotti); 12 per i secondi posti (ridotti 10 euro). Le riduzioni sono previste per under 26, over 65, Gruppo filarmonico Solvay, Schola Cantorum, Scuola Musicale Bacchelli, Università Popolare. Prevendite presso il Teatro Solvay il giorno prima (ore 18-20) e il giorno stesso degli spettacoli (ore 17-21).

Info e programmazione completa

http://www.comune.rosignano.livorno.it/site5/pages/home.php?idpadre=40648

https://armunia.eu/teatro-solvay/in-opera/

About Central Palc

Central Palc nasce nel 2010 come portale ufficiale delle riviste cartacee L'Opera e Musical!. Dal febbraio 2014 ha allargato i suoi orizzonti abbracciando tutti gli altri generi teatrali affermandosi così come il portale web più aggiornato del panorama teatrale italiano.
Scroll To Top