In copertina: un particolare della Sala del Teatro alla Scala di Milano (Foto Brescia/Amisano – Teatro alla Scala)
Hanno collaborato a questo numero: Giancarlo Landini, Alberto Bazzano, Duccio Cucchi, Gustavo Marchesi, Piero Mioli, Antonio Smaldone, Andrea Foti, Alessandro Mormile, Andrea Merli, Ermanno Calzolaio, Fabio Brisighelli, Vincenzo Grisostomi Travaglini, Nicola Salmoiraghi
ALLEGATO SPECIALE AL NUMERO DI DICEMBRE 2018
Intervista a Alexander Pereira a cura di Giancarlo Landini
Intervista a Riccardo Chailly a cura di Giancarlo Landini
ATTILA
Ritratto di un tiranno con voce di basso, ovvero Attila a cura di Giancarlo Landini
KOVANCINA
“Fratello popolo” così Musorgskij nella Kovancina a cura di Piero Mioli
LA CENERENTOLA / L’ELISIR D’AMORE
Il dolce amaro dell’opera buffa a cura di Ermanno Calzolaio
MANON LESCAUT
Morire, per non correre il rischio di essere felice a cura di Nicola Salmoiraghi
ARIADNE AUF NAXOS
Una commedia al quadrato a cura di Alberto Bazzano
IDOMENEO
Oltre i limiti: Idomeneo, re di Creta a cura di Andrea Foti
DIE TOTE STADT
La dimensione evanescente di un sogno illusorio a cura di Fabio Brisighelli
I MASNADIERI
La musica giustifica l’anarchia a cura di Gustavo Marchesi
PRIMA LA MUSICA POI LE PAROLE
Un eterno dilemma a cura di Andrea Merli
GIANNI SCHICCHI
Un capolavoro di comicità a cura di Duccio Cucchi
LA TRAVIATA / RIGOLETTO
Quando la storia del Repertorio garantisce la riflessione a cura di Antonio Smaldone
QUARTETT
Un crudele gioco di ruolo a cura di Sabino Lenoci
GIULIO CESARE
Eroismo e belcantistiche seduzioni a cura di Alessandro Mormile
DIE ÄGYPTISCHE HELENA
Il sogno (impossibile) di un sogno perfetto a cura di Vincenzo Gristostomi Travaglini