SERENA AUTIERI, MONICA GUERRITORE E MALIKA AYANE PROTAGONISTE DEL PROGRAMMA 2016/2017
di Ilaria Faraoni
Presentata questa sera la nuova stagione del Sistina, con un vero e proprio spettacolo per la stampa e gli abbonati, presentato da Marco Liorni. Seguirà articolo approfondito. (L’articolo QUI – aggiornamento del 25 giugno 2016)
Per ora segnaliamo solo il calendario della stagione, sottolineando come il cartellone omaggi quest’anno tre grandi donne del Novecento, molto diverse tra loro ma tutte e tre segnate da un destino tragico: parliamo di Eva Perón (la già annunciata Malika Ayane), Judy Garland, interpretata da Monica Guerritore che riprende lo spettacolo sulla celebre diva e, a sorpresa, Lady Diana, che avrà il volto di Serena Autieri, entrata in scena cantando Candle in the wind.
Segue stagione completa. A presto i dettagli.
- dal 19 ottobre Monica Guerritore torna nei panni di Judy Garland in End of the rainbow
- dal 14 dicembre Malika Ayane interpreterà Evita, il musical di Webber e Rice diretto e adattato da Massimo Romeo Piparo
- dal 18 gennaio Vincenzo Salemme presenta la sua nuova commedia Una festa esagerata…!
- dall’8 febbraio Serena Autieri ridarà vita a Lady Diana in Diana & Lady D, prosa e grandi hit anglosassoni, più alcuni inediti arrangiati per orchestra.
- Dal 21 febbraio Lillo & Greg ripropongono Il Mistero dell’Assassino Misterioso. Tra gli interpreti Dora Romano
- Dal 15 marzo il cult cinematografico Febbre da cavallo, arriva in scena con Maurizio Mattioli e la supervisione artistica di Enrico Brignano. Musiche di Fabio Frizzi
- dal 16 maggio Michele La Ginestra propone M’accompagno da me, one man show con le musiche di Andrea Perrozzi.
- dal 23 maggio uno spettacolo con musiche scritto da Andrea Camilleri: Il casellante, con Moni Ovadia, Valeria Contadino e Mario Incudine.
Fuori abbonamento troviamo il concerto di Peppino Di Capri (8 e 9 ottobre); il ritorno de Il Marchese del Grillo con Enrico Montesano (dal 3 novembre); The Rocky Horror Show (european tour – dal 29 novembre); Caravaggio (dall’8 dicembre), un viaggio teatrale nella lettura del grande pittore ad opera di Vittorio Sgarbi; Jesus Christ Superstar (dall’11 aprile), con Ted Neeley, ancora in scena per le feste di Pasqua. Chiude la stagione fuori abbonamento, dal 3 maggio, Massimo Ranieri