
Dal 3 al 25 maggio 2019, l’ottava edizione della Stagione Concertistica
di Roberto Del Nista
BAGGIO (MI). Si svolge dal 3 al 25 maggio 2019 l’ottava edizione della stagione concertistica internazionale La Primavera di Baggio. Sotto la direzione artistica di Davide Cabassi e Tatiana Larionova. Il festival ha raggiunto la sua ottava edizione e ha luogo, come in passato, nella Chiesa Vecchia, simbolo del quartiere milanese, tutti i venerdì (alle 20.45) e sabato (alle 18); tutti gli eventi sono ad ingresso libero e preceduti da un aperitivo offerto dalle Associazioni di Baggio.

La novità di quest’anno sarà la BA(ggio) S(infonietta), protagonista del concerto di chiusura. Si tratta di un esempio unico di ensemble concertistico a prendere il nome del quartiere: un gruppo composto da musicisti che ha esordito trionfalmente a Trento e suona in Chiesa Vecchia con un programma originale e straordinario. Tra gli altri appuntamenti si segnalano Aida di Verdi, nella rivisitazione del Gomalan Brass Quintet; il concerto del Collettivo_21, in un programma dedicato al progressive-rock in versione da camera, con musiche di Frank Zappa e dei Pink Floyd.

Tra gli ospiti si segnalano, Mariangela Vacatello, Luca Buratto, Marina Kolomiytseva, Ksenia Dubrovskaya e Anton Dressler insieme a molti altri.

L’intero programma, introdotto dalle spiegazioni dei musicisti, è anche concepito per attrarre bambini e ragazzi; il repertorio spazierà dall’opera italiana al pianismo classico e romantico, dalla musica classica del ‘900 al progressive rock dei Pink Floyd.
Sono confermati i recital pianistici del sabato pomeriggio: novità di quest’anno la collaborazione con Piano City Milano, che il 18 maggio porterà a Baggio una “maratona” dei migliori studenti del Conservatorio “G. Verdi” di Milano.
Info e aggiornamenti
pagina Facebook e InstagramPrimavera di Baggio