Teatro Franco Parenti
Sala Grande
Dal 2 al 12 novembre 2017
IL NOME DELLA ROSA
di Umberto Eco
Versione teatrale di Stefano Massini con (in o.a.) Eugenio Allegri, Giovanni Anzaldo, Giulio Baraldi, Luigi Diberti, Marco Gobetti, Luca Lazzareschi, Bob Marchese, Daniele Marmi, Mauro Parrinello, Alfonso Postiglione, Arianna Primavera, Franco Ravera, Marco Zannoni .
regia Leo Muscato , scene Margherita Palli , costumi Silvia Aymonino , luci Alessandro Verazzi , musiche Daniele D’Angelo , video Fabio Massimo Iaquone, Luca Attilii , assistente alla regia Alessandra De Angelis , assistente scenografa Alessandra Greco , assistente costumista Virginia Gentili , produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale Teatro Stabile di Genova / Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale in accordo con Gianluca Ramazzotti per Artù e con Alessandro Longobardi per Viola Produzioni Con il sostegno di FIDEURAM
Attesa e curiosità per la prima trasposizione teatrale dell’omonimo romanzo, firmata da Stefano Massini, un omaggio a Umberto Eco nel primo anniversario della sua morte.
Scritta nel 1980, l’opera, a metà tra il gothic novel e il romanzo poliziesco, best seller della letteratura italiana, è stata tradotta in 47 lingue e classificata da Le Monde tra i 100 libri più belli del XX secolo.
Celebre anche la sua versione cinematografica con Sean Connery diretta da Jean-Jacques Annaud nel 1986. La regia è di Leo Muscato, regista che alterna allestimenti sia di prosa che di opere liriche, e che ha trovato il progetto scenico, come lui stesso afferma, “una sfida a dir poco appassionante”.
“Se è vero che al centro dell’opera di Eco vi è la feroce lotta fra chi si crede in possesso della verità e agisce con tutti i mezzi per difenderla, e chi al contrario concepisce la verità come la libera conquista dell’intelletto umano, è altrettanto vero che non è la fede a essere messa in discussione, ma due modi di viverla differenti. Uno guarda all’esterno, l’altro all’interno; uno è serioso, l’altro fortemente ironico. Anche per questo, se ne saremo capaci, proveremo a raccontare questa storia con una lieve leggerezza che possa qua e là sollecitare il riso, con buona pace del vecchio frate Jorge.” (Leo Muscato)
ORARI
mar, ven h 20.00 | mer h 19.30 | gio h 21.00 | sab h 20.30 | dom h 16.00 | lun riposo
PREZZI
Intero: Prime file biglietto unico 38€; I e II settore 30€; III settore 23,50€ Convenzioni (escluso prime file ) 21€ Over65/ under 26 (escluso prime file) 18€ + diritti di prevendita
INFO
biglietteria@teatrofrancoparenti.com – tel. 02.59995206 – Fb: http://www.facebook.com/teatrofrancoparenti – Tw: http://www.twitter.com/teatrofparenti – Sito: http://www.teatrofrancoparenti.it – App: Teatro Franco Parenti