
Foto Marco Giordanino
di Ilaria Faraoni
Gianfranco Vergoni, già apprezzato artista, autore e adattatore di diversi spettacoli musicali, debutta alla regia con la Compagnia Italiana Operette – giunta al suo 63° anno di attività – firmando la nuova edizione di Al Cavallino Bianco, in scena al Teatro Parioli di Roma dal 2 febbraio. Sue sono anche le coreografie.
Tra i lavori di Vergoni ricordiamo in particolare l’adattamento di Nunsense – Il musical delle suore (la nostra recensione QUI) che, diretto da Fabrizio Angelini, ha vinto agli ultimi Italian Musical Awards 2016 il premio come Miglior musical Off (cliccare QUI) e lo spettacolo E non finisce mica il cielo, sempre diretto da Angelini, un interessante psicodramma musicale – costruito con le canzoni di Mia Martini – che si spera di poter rivedere in scena (leggere QUI). Da non dimenticare anche l’adattamento teatrale di Fantasmi a Roma (regia Fabrizio Angelini – leggere QUI) che ha incassato diversi premi, tra i quali Miglior Testo (leggere QUI) durante la serata Music-all Party per i Broadway world.com Italy Award 2013-2014.
La direzione musicale dell’Operetta è del M° Maurizio Bogliolo. Nei ruoli principali tornano Victor Carlo Vitale e Silvia Santoro.
http://www.parioliteatro.it/spettacoli-in-abbonamento/al-cavallino-bianco/
Segue comunicato stampa dettagliato:
Stagione Teatrale 2016/2017
C. I.O.
con
Victor Carlo Vitale
Silvia Santoro
presenta in esclusiva nazionale
“Al Cavallino Bianco”
Musica: Ralph Benatzky – Robert Stolz
Libretto: H. Muller-E. Charll-R. Gilbert
Prima esecuzione: Berlino – Großes Schauspielhaus, 8 novembre 1930
La scena è ambientata a San Wolfango, nel Salzkammergut.
La bella vedova Gioseffa, innamorata dell’avvocato Bellati, è proprietaria dell’hotel “Al Cavallino bianco” e continua a licenziare camerieri perché innamorati di lei.
Leopoldo, anch’esso cameriere e anch’esso innamorato di lei deve attendere tempi migliori per poter confessare il suo amore alla bella Gioseffa.
Arriva nell’hotel il buffo e ricco industriale Pesamenole accompagnato dalla figlia Ottilia che per faccende di lavoro è in causa con un suo concorrente proprio difeso dall’avvocato Bellati.
Leopoldo affitta a Pesamenole la camera occupata normalmente dall’avvocato; si inizia a creare un certo scompiglio, attenuato dall’innamoramento di Bellati per Ottilia che prontamente lo ricambia anche grazie all’aiuto del buon Leopoldo.
Ecco giungere nell’hotel anche il professor Hinzelmann con sua figlia Claretta e Sigismondo, figlio del concorrente di Pesamenole. Sigismondo e Claretta, conosciutisi durante il viaggio, si innamorano l’uno dell’altra ma l’avvocato Bellati mette in testa a Pesamenole che Sigismondo sarebbe il marito perfetto per sua figlia Ottilia in modo da fondere la sua azienda con quella del suo rivale in causa e riesce a far impegnare la ragazza con l’obiettivo di chiedere in un secondo momento la sua mano.
È l’arrivo dell’arciduca, data la stagione della caccia, che complica ancora di più le cose in un primo momento ma che poi fa in modo che Gioseffa si accorga dell’amore di Leopoldo ricambiandolo, che l’avvocato Bellati si metta con la bella Ottilie, e che Sigismondo si fidanzi con la dolce Claretta.
Regia: Gianfranco Vergoni
Direzione Musicale: M° Maurizio Bogliolo
Coreografie: Monica Emmi
Personaggi ed interpreti
Leopoldo VICTOR CARLO VITALE
Claretta Hinzelmann SILVIA SANTORO
Zanetto Pesamenole CLAUDIO PINTO
Gioseffa IRENE GENINATTI CHIOLERO
Sigismondo Cogoli Riccardo Sarti
Arciduca MASSIMILIANO COSTANTINO
Avvocato Bellati SIMONE PAVESIO
Ottilia GIULIA MATTARUCCO
Rudy RICCARDO CIABO’
Professor Hinzelmann MATTIA ROSELLINI
Guida NICOLA VIVALDI
COMPAGNIA ITALIANA OPERETTE
“Al Cavallino Bianco”
Stagione Teatrale 2016/2017
Molte novità quest’anno per la Compagnia Italiana Operette, storica compagnia al suo 63° anno di attività. Per il nuovo allestimento de “Al Cavallino Bianco” in esclusiva nazionale entra a far parte dell’organico in qualità di regista Gianfranco Vergoni, drammaturgo, ballerino, attore, regista e coreografo con una lunga esperienza nel mondo del musical, moltissimi allestimenti con la Compagnia della Rancia, al fianco di Saverio Marconi e Fabrizio Angelini. Loris Danesi, curerà i costumi per l’allestimento de “Al Cavallino Bianco”. La Direzione musicale è affidata al M° Maurizio Bogliolo, le coreografie a Gianfranco Vergoni. Confermata anche la coppia vincente Victor Carlo Vitale primo attore e Silvia Santoro prima attrice. Nel cast anche l’attore-cantante Claudio Pinto, il tenore Massimiliano Costantino, la soprano-attrice Irene Geninatti, gli attori-cantanti Simone Pavesio, Mattia Rosellini e Nicola Vivaldi, e le ballerine Monica Emmi, Giulia Pennati, Giada Lucarini, Silvia Di Pierro e Idiana Perrotta. Dopo un attento e scrupoloso casting la compagnia è lieta di dare il benvenuto come new entry agli attori-cantanti Riccardò Ciabò, Riccardo Sarti, all’attrice-cantante Giulia Mattarucco e alla ballerina Raffaella Siani. Riallestimento e debutto (II anno) de “La Vedova Allegra” con la regia del M° Flavio Trevisan, regista lirico di fama internazionale che ha curato allestimenti nei più prestigiosi teatri del mondo (Covent Garden, Metropolitan, Arena di Verona per citare i più conosciuti). I costumi saranno curati da Eugenio Girardi. Le prove saranno a Camerino di Macerata per poi passare a Treia quindi in tournée in tutta Italia. Nuovo allestimento de “Al Cavallino Bianco” con debutto nazionale presso il Teatro Comunale di Treia, il 31 dicembre 2016. Tra le date più importanti di questa stagione teatrale: Roma Teatro Parioli, Torino Teatro Alfieri e poi Pescara, Lecce, Foggia e molte altre. Per seguire la tournée della Compagnia Italiana di Operette www.operettaitaliana.it